Differenze tra Isolamento Termico e Acustico nei Cassonetti

Differenze tra Isolamento Termico e Acustico nei Cassonetti

Isolamento Termico vs Acustico nei Cassonetti – Differenze, Vantaggi e Quando Scegliere

I cassonetti delle tapparelle, se non trattati correttamente, possono diventare punti critici per la dispersione di calore e per la trasmissione dei rumori. Due soluzioni tecniche molto richieste a Mestre sono l’isolamento termico e l’isolamento acustico dei cassonetti. Ma quali sono le differenze e quando è meglio applicare uno o entrambi?

Cos’è l’isolamento termico?

L’isolamento termico ha l’obiettivo di bloccare lo scambio di temperatura tra l’interno della casa e l’esterno, specialmente in inverno e in estate. Questo tipo di intervento viene eseguito con materiali isolanti a bassa conducibilità termica.

Vantaggi dell’isolamento termico

  • Riduzione degli spifferi freddi e caldi
  • Maggiore efficienza energetica
  • Conservazione della temperatura interna
  • Risparmio sui costi di riscaldamento e condizionamento

Cos’è l’isolamento acustico?

L’isolamento acustico serve a limitare i rumori provenienti dall’esterno (traffico, vicinato, vento). Per ottenere buoni risultati, si utilizzano materiali fonoassorbenti o multistrato a elevata densità.

Vantaggi dell’isolamento acustico

  • Riduzione del rumore fino a -15 dB
  • Maggiore comfort in ambienti urbani
  • Ambiente più silenzioso e rilassante

Quali materiali vengono utilizzati?

Nel caso dell’isolamento termico si usano spesso:

  • Pannelli in polistirene espanso (EPS)
  • Materiali riflettenti multistrato
  • Elementi a cellule chiuse

Per l’isolamento acustico invece:

  • Gomma tecnica fonoassorbente
  • Polimeri ad alta densità
  • Schiume composite per interni

Meglio termico o acustico?

Dipende dalle esigenze:

  • Termico: se si percepiscono spifferi o variazioni di temperatura
  • Acustico: se si sentono rumori dall’esterno e si vive in zone trafficate
  • Entrambi: se si desidera un comfort completo e duraturo

Zone coperte a Mestre

  • Carpenedo
  • Gazzera
  • Bissuola
  • Cipressina
  • Marghera
  • Centro storico e periferia

Richiedi un intervento personalizzato

MTA Solutions è specializzata in isolamento cassonetti a Mestre. Interventi tecnici su misura, senza opere murarie, in meno di 1 ora per punto luce.

Contatti:

*I nostri interventi non includono l’utilizzo di biocidi o sostanze chimiche. Per esigenze sanitarie rivolgersi a ditte certificate.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la differenza principale tra isolamento termico e acustico?

L’isolamento termico riduce la dispersione di calore, mentre quello acustico attenua i rumori esterni.

Posso installare entrambi nello stesso cassonetto?

Sì, è possibile combinare i due tipi di isolamento con materiali tecnici specifici.

Che materiali si usano per l’isolamento acustico?

Si utilizzano materiali fonoassorbenti come schiume composite e pannelli a densità elevata.

Che vantaggi offre l’isolamento termico?

Migliora l’efficienza energetica della casa e riduce gli spifferi.

Serve fare lavori murari?

No, entrambi gli isolamenti possono essere applicati internamente senza opere murarie.

Back To Top
Avviso Legale Le informazioni presenti su questo sito sono fornite a scopo informativo e promozionale. Non costituiscono consulenza tecnica certificata e non garantiscono risultati in assenza di sopralluogo. MTA Solutions non si assume responsabilità per eventuali errori, omissioni o interpretazioni errate. I servizi proposti non includono l’utilizzo di prodotti biocidi o PMC, salvo specifica autorizzazione o collaborazione con professionisti esterni abilitati. Per casi particolarmente delicati o sanitari, si raccomanda di rivolgersi a ditte di disinfestazione certificate.